Laboratori all'avanguardia al Meneghini
Sperimentazione, aule alternative, laboratori all'avanguardia, simulazione reale di quanto viene richiesto dal mercato delle professioni, docenti preparati, motivati e in continuo aggiornamento, fanno dell'Istituto Federico Meneghini di Edolo un polo sicuro per la formazione secondaria di secondo grado, sia per il futuro accademico che per l'inserimento a testa alta nel mondo del lavoro dei propri studenti. Un esempio particolarmente brillante è la sperimentazione dell'aula alternativa, dove viene applicato il metodo montessoriano. Un altro esempio di buone pratiche che stanno interessando famiglie e studenti riguarda il metodo e la tecnologia all'avanguardia in alcuni settori dell'insegnamento, quale, ad esempio, l'indirizzo progettazione, costruzione e impianti, CAT in sigla, per il quale i diplomati del Meneghini oggi si presentano alle Aziende con una preparazione all'altezza delle richieste di mercato. Il Meneghini, dunque, è uno degli istituti scolastici nei quali si percorrono strade con corsie preferenziali per arrivare in sicurezza al cuore del sistema economico e produttivo interno e internazionale: ne è un ulteriore esempio l'uso del metodo BIM, acronimo di Building Information Modeling, sistema informativo digitale della costruzione composto dal modello 3D integrato con i dati fisici, prestazionali e funzionali dell'edificio, come avviene negli studi importanti di ingegneria e di architettura. Le iscrizioni per il prossimo anno scolastico, chiuse al 10 febbraio, dimostrano anche per il Meneghini che l'aver saputo precorrere i tempi e le esigenze dei mercati delle professioni sta pagando anche in termini di iscrizioni dei giovani alle prime classi del nuovo anno.
Commenti
Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!