Giovani fiati per una grande orchestra

Messaggio promozionale
Visita Inserzionista

10 anni di preparazione e ricerca da parte dell'Orchestra a fiati Vallecamonica, il coinvolgimento del Conservatorio Luca Marenzio e del Liceo Musicale Camillo Golgi e, soprattutto, dell'Unione Bande di Vallecamonica che hanno motivato e segnalato i giovani bandisti, con il supporto della Comunità Montana e del bando della Fondazione della Comunità bresciana, hanno portato alla creazione dell'Orchestra a fiati giovanile Vallecamonica che ha debuttato in un applauditissimo concerto questo sabato 17 maggio al centro Congressi di Boario Terme. Questo primo concerto dell'Orchestra a fiati giovanile Vallecamonica ha richiesto uno sforzo generoso e importante da parte di tutti i soggetti artistici coinvolti: della 19 bande da cui provengono i 53 ragazzi, della direzione artistica, dei Maestri preparatori delle sezioni e dei Maestri concertatori e direttori, Giuseppe Maritnelli e Valentino Trotti. Per l'Unione Bande musicali di Vallecamonica, che rappresenta oltre 800 bandisti provenienti da 19 importanti realtà, territoriali, da Pisogne e a Pezzo, si tratta di una scommessa vinta. Superato lo scoglio emozionante del debutto, ora i 53 giovani strumentisti inizieranno la preparazione per i prossimi impegni previsti dal calendario del Vallecamonica Wind Festival, tra cui spiccano i Carmina Burana di Carl Orff del 5 luglio a Pisogne con la direzione di Denis Salvini, direttore stabile della storica Orchestra fiati di Vallecamonica.

Commenti

Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!

Lascia un commento

* Tutti i campi contrassegnati sono obbligatori